Canali Minisiti ECM

Una molecola naturale riduce i disturbi nel Parkinson

Neurologia Redazione DottNet | 09/04/2019 13:41

Una nuova terapia anti-neuroinfiammazione riesce a contrastare i movimenti muscolari involontari e a ridurre il blocco motorio

Nuove speranze per i pazienti affetti dalla malattia di Parkinson. Un' innovativa terapia anti-neuroinfiammazione riesce a contrastare i movimenti muscolari involontari e a ridurre il blocco motorio. Ma altri benefici riguardano la qualità del sonno, parestesie e tono dell' umore, restituendo una buona qualità della vita. E' quanto emerge da uno studio ideato da Stefania Brotini, medico specialista in neurologia ed esperta in malattie degenerative e disturbi del sonno dell' ospedale di Empoli (Firenze), pubblicato sulla rivista scientifica internazionale 'Cns & Neurological Disorders Drug Targets'. "La malattia di Parkinson rappresenta la neurodegenerazione più comune tra i disturbi del movimento - spiega Brotini - Ci sono sostanziali evidenze sul ruolo della neuroinfiammazione nel meccanismo che porta alla morte delle cellule nervose a livello del sistema della dopamina nigro-striatale. L' eziopatogenesi della malattia è ancora ignota. Tuttavia il meccanismo che ne sta alla base è determinato da un' aumentata vulnerabilità dei neuroni dopaminergici agli insulti neurotossici, che possono determinare neuroinfiammazione. In questo contesto numerosi dati scientifici sottolineano il ruolo dei fenomeni neuroinfiammatori nella progressione incontrollata di patologie come il Parkinson".

 "Da un punto di vista molecolare - prosegue l' esperta - si è evidenziato il ruolo neuroprotettivo del sistema endocannabinoide, che ha la capacità di ridurre il rilascio del neurotrasmettitore eccitatorio glutammato e la produzione di molecole pro-infiammatorie. E in questo senso la palmitoiletanolamide ultra-micronizzata (Pea-um), una molecola lipidica endogena che agisce da equilibratore cellulare e ha la capacità di essere prodotta 'on demand' principalmente dalle cellule non neuronali, riesce a contrastare i fenomeni lesivi a carico del sistema nervoso centrale. La Pam-um endogena contrasta l' insorgenza di fenomeni neuroinfiammatori attraverso il controllo inibitorio delle cellule non neuronali, cioè della neuroglia, quando queste risultano iperattive". Da qui è nata l' idea di valutare la somministrazione esogena di Pea-um, la formulazione ultra-micronizzata di Pea, in un gruppo di pazienti parkinsoniani. "I risultati sono stati entusiasmanti, le discinesie si sono notevolmente ridotte e si è verificato pure un incremento della durata dell' effetto della dopamina - afferma Brotini - In aggiunta alla terapia classica, infatti, la Pea-um può fare da efficace coadiuvante per ridurre i movimenti involontari o la durata del blocco motorio. Riduce quindi gli effetti collaterali della malattia e della terapia tradizionale e ritarda il decorso della malattia anche in fase avanzata. In sintesi, l' aggiunta di Pea ultra-micronizzata ha dimostrato un miglioramento notevole dei sintomi motori, ma anche di molti sintomi non motori".

pubblicità

fonte: 'Cns & Neurological Disorders Drug Targets'

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing